0

Equality Italia: il 3 Febbraio su Rai Tre il film MILK, no a censure

-

Il film ”Milk”, che nel 2009 ha ottenuto due Oscar, uno per l’interpretazione di Sean Penn e l’altro per la miglior sceneggiatura originale, andra’ in onda su Rai Tre venerdi’ 3 febbraio in prima serata. A darne notizia e’ Aurelio Mancuso, presidente di Equality Italia, che invita la Rai a non operare censure sulla pellicola. Il film racconta la storia di Harvey Milk, militante dei diritti civili e omosessuale, assassinato, insieme al sindaco di San Francisco, da un suo collega consigliere comunale, che lo odiava proprio per il suo impegno a favore delle persone gay e di tutte le minoranze. Equality Italia, che collabora con la Harvey Milk Foundation – presieduta dal nipote dell’eroe gay, Stuart Milk – esprime la speranza che non si operino censure di sorta. ”Sarebbe un fatto gravissimo – dice Mancuso – che non subiremmo inermi. Siamo d’altro canto certi, visti gli infortuni del passato, che la Rai non ricadra’ negli stessi errori. (altro…)

Share
0

Storica presa di posizione Usa: Clinton “I diritti dei gay sono diritti umani”

-

Il discorso pronunciato a Ginevra avvia un impegno concreto anche in ambito economico

In occasione del suo tour in Italia a maggio organizzato da Equality Italia, e anche nel messaggio inviato all’Europride di Roma, il consigliere di Barack Obama, Stuart Milk aveva anticipato la posizione della diplomazia americana rispetto alle discriminazioni contro le persone omosessuali, che purtroppo sono molto frequenti nella gran parte degli Stati del mondo. Oggi arriva da parte del segretario di Stato Hillary Clinton una clamorosa e concreta conferma: “ i diritti dei gay sono diritti umani”. “L’essere gay non deve mai essere considerato un crimine”, ha detto la Clinton durante il suo intervento alla sede delle Nazioni Unite a Ginevra, aggiungendo che le tradizioni culturali e religiose di un paese non possono motivare alcuna discriminazione”. continua a leggere

Share
0

“Non vogliamo essere tollerati ma inclusi e celebrati”

-

Settimanale “gli Altri” venerdì 13 maggio 2011 – Il tour di Stuart Milk in Italia con Equality

di Aurelio Mancuso

“Nancy Pelosi mi fece leggere, in occasione dell’apertura di un centro dedicato a mio zio, le tracce del suo discorso inaugurale. Gli appunti erano zeppi della parola tolleranza. Allora io la guardai e dissi: io abito in Florida e mi piace stare all’aria aperta, fa sempre molto caldo e le zanzare non mancano. Ecco io tollero le zanzare. I  gay, le lesbiche, i le trans, sono le farfalle, le libellule, le coccinelle che con i loro colori rendono migliore la società. Noi non vogliamo esser tollerati, ma inclusi e celebrati!” Così Stuart Milk da Genova, passando da Torino, Magenta,  Milano, Bologna, Padova, Roma, ha intrattenuto i rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, le comunità lgbt, i tanti giovani incontrati in affollate assemblee. Stuart, nipote di Harvey Milk, cui gli Altri ha pubblicato una lunga intervista due numeri fa, ha macinato oltre 3.000 chilometri in 6 giorni, non tanto per raccontare la storia del suo illustre parente, di cui tutte e tutti noi conosciamo la vicenda grazie al film a lui dedicato, ma per ascoltare e interloquire con le persone che hanno avuto voglia di relazionarsi con una delle personalità mondiali più impegnate sul terreno dei diritti umani e civili. Stuart ha regalato a Equality Italia, che ha organizzato il tour in collaborazione con il sito gaynews24.it, con il sostegno di Comuni e Province, associazioni lgbt, festival del Cinema di Torino e Padova, di sponsor privati come Antonplast, una lezione di formazione politica e di esperienza personale straordinaria. Difficile fare un sunto, certamente per noi italiani, impegnati a dar sfogo alle nostre divisioni, a innalzare muri, rancori, strumentalizzazioni ideologiche, Milk può esser stato percepito come un extraterrestre. Per lui le due questioni fondamentali su cui lavorare sono l’unità della battaglia su tutti i diritti civili, e la necessità di ampliare l’autenticità, che non è solamente la visibilità come strumento di liberazione, ma come necessità per essere coerenti rispetto alle proprie aspirazioni. Nel corso della preparazione del tour, Milk ha voluto conoscere in modo dettagliato il profilo di ogni personalità e gruppo che avrebbe incontrato. Era consapevole che vista la sua autorevolezza internazionale, i politici, di destra e di sinistra avrebbero avuto nei suoi confronti un atteggiamento cerimonioso e disponibile. Non si è fatto mai distrarre, tenendo sempre fermo il punto sulla necessità da parte della politica non solo di riconoscere i diritti, ma di comprendere profondamente la società, le articolazioni sociali, culturali e intime delle persone. A ognuno ha saputo prestar ascolto e fornire risposte essenziali e dirette, proponendo con cortesia suggerimenti o incitamenti. E noi, vivendo in questo Paese strano e complicato, abbiamo dovuto ammettere, come Stuart Milk ci ha consigliato, che “non bisogna farsi travolgere dalla rabbia e dalla frustrazione”. Con garbo e orgoglio ha regalato ai vertici istituzionali targhe e riconoscimenti, e soprattutto il bellissimo libro “The Harvey Milk story”, scritto da Kari Krakow e illustrato da David Gardner, che ogni anno in occasione della festa nazionale che ricorda la nascita di Milk, viene distribuito nelle scuole ai bambini dagli otto anni in su. Un’iniziativa assolutamente impensabile in Italia, infatti, evidente era lo stupore di chi tra alcuni nostri politici ha ricevuto questo dono. Stuart ha ricordato, quando al suo dodicesimo compleanno Harvey gli regalò un libro con una dedica “Tu sei la medicina del mondo. Un potente medicina, che il mondo forse non è pronto a ricevere, per questo sei così tanto necessario”. Viaggiare per le città d’Italia, insieme con lui, a Michael Colby, direttore della Harvey Foundation, in treno e in auto, mi ha fatto più volte pensare come loro ci avrebbero percepito, come avrebbero reagito davanti alle diverse tipologie di incontri e conferenze. Non nascondo di aver provato inquietudine, con un intimo sentimento di preoccupazione, per aver peccato di presunzione nell’aver proposto a Milk un tour così estenuante. Per Equality Italia era necessario poter mettere in relazione la vastità dell’esperienza e di relazioni internazionali di Stuart Milk e la comunità lgbt, per fornirgli strumenti nuovi di riflessione e di azione, per aiutarla a uscire dal comprensibile attuale scoramento di vivere in un Paese arretrato e per troppi versi incivile. Stuart ha promesso di tornare, noi per ora lo abbiamo “incastrato” inserendolo al primo posto del nostro Comitato d’Onore, perché questo legame tra l’Italia e lui, le personalità internazionali come Obama e Nancy Pelosi, lo vogliamo rafforzare, condividendo con Milk un patto d’azione, che ci impegna di mettere in relazione tutti i diritti civili,  quelli delle italiane e degli italiani e di tutti gli abitanti del mondo. Stuart Milk non si è fatto trovare impreparato, e con stupore ho dovuto incassare l’attribuzione della medaglia d’onore, che la fondazione ha finora riconosciuto a cinque personalità al mondo. Che dire? Dovremo tutte e tutti dimostrare che ci meritiamo questo enorme gesto di fiducia. Grazie Stuart!

Share
0

Intervista a Stuart Milk nipote di Harvery Milk in occasione del suo viaggio in Italia

-

Dal settimanale Gli Altri intervista di Katia Ippaso

Harvey Milk, politico e attivista gay, fu ucciso a San Francisco a causa della sua omosessualità. n recente film di Gus Van Sant, con l’interpretazione da Oscar di Sean  Penn, lo ha fatto conoscere nel mondo. Riceveva molte lettere minatorie. «Mi ‘ ricordo – racconta il nipote – ­che c’era un momento in cui abbassava lo sguardo. Ma lo rialzava  subito pronto a fare qualcosa. A reagire» . Il suo messaggio è arrivato fino a noi.

Il nipote di Harvey, Stuart Milk, è in Italia ospite dell’associazione Equality, presieduta da Aurelio Mancuso, per una serie di conferenze che si terranno dal 2 al 7 maggio a Torino, Genova, Milano, Magenta, Bologna, Padova e Roma. Nell’anno in cui l’Europride è a Roma, l’associazione ha voluto in questo modo proporre «un contributo culturale e  di riflessione sui possibili strumenti di inclusione e di ampliamento  dei diritti»

 

“Mio zio mi insegnò che gay è bello”

Attivista del movimento Lgbt, consigliere di Obama

 

Un viaggio in Italia. Chissà se Mr. Stuart Milk si immagina quanto ar­duo potrebbe essere questo viaggio. Quanto dolore e quale arretratezza culturale c’è dietro le lotte della comunità Lgbt (lesbian-gay-bisessual-transgender) nel nostro paese. Forse un po’ se lo immagina. Lui che. è nipote di Harvey Milk, il politico e attivista gay che fu assassinato nel 1978 a San Francisco (sul­la cui figura Gus Van Sant realizzò nel 2008, il film Milk) e che con lo zio ha parlato fin da ra­gazzino di civiltà e diritti degli omosessuali. Lui che ·ha ereditato il senso· di una missione quasi impossibile e· che conosce bene le lacerazioni di un’ America liberale e feroce, è più abituato di chiunque altro a navigare nelle contraddizioni più profonde non solo del suo paese. Come presidente della Harvey Milk Founda­tion, consigliere di molti governi in materia di uguaglianza globale, conferenziere di professio­ne (ha viaggiato in più.di 40 paesi), Stuart Milk terrà dal 2 al 7 maggio un ciclo di conferenze a Torino, Genova, Milano, Magenta, Bologna, Padova e Roma, organizzate da Equality Italia che, nell’anno in cui l’Italia ospita l’Europride a Roma, ha voluto in questo. modo proporre «un contributo culturale di riflessione sui pos­sibili strumenti di inclusione e di ampliamento dei diritti». Cosa dobbiamo aspettarci? E cosa si aspetta lui?

Mr. Milk, come immagina il suo “viaggio in Italia”? È consapevole delle condizioni di estremaa vulnerabilità e non tutela che la comunità Lgbt vive nel nostro paese?

Ho un duplice desiderio: da un lato, varrei che la comunità Lgbt italiana sentisse tutta il sostegno da parte mia e della Fondazione che rappresento, dall’altro senta il bisogno  di informare  rispetto agli ostacoli  e ai progressi fatti dalla stessa comunità negli Stati Uniti e nelle altre realtà che ho conosciuto viaggiando.. Sana consapevole  del fatto che in Italia c’è una crescente ostilità nei confronti della comuni­tà Lgbt, che allontana gli italiani dall’abbracciare la ricchezza di sguardi e esperienze che possano arrivare da noi.

In genere come organizza i sui discorsi? Li diversifica a seconda dei paesi e dei contesti che incontra di volta in volta?

Io parto sempre dalla considerazione dei rischi sociali (e culturali) che le mie sorelle e i miei fratelli, gli attivisti che operano dentro e intorno alle comunità Lgbt, corrono ovunque. Inizio così i mieidiscorsi. Dopo di che, incoraggio  a vivere con accettazione e libertà la propria vita. È un messaggio che ci arriva dall’esempio di mio zio Har­vey che a trentacinque anni ebbe il coraggio. di parlare apertamente superando tabù che sembravano insormontabili: negli Stati Uniti d’America, l’omosessualità era ancora classificata come malattia mentale. Ho conosciuto così tanti ragazzi che, dopo aver visto una dei film ispirati alla vita di Har­vey Milk, hanno avuto finalmente il coraggio di tornare nelle loro, nelle loro città, rompendo il muro dell’omertà, cominciando a parlare a chiunque  di quello che significa essere gay. Molti di loro sono stati minacciati,  hanno corso dei seri problemi. Per questo è molto importante che la comunità Lgbt intervenga per far sentire tutto il supparto possibile.

Chi è il destinatario dei suoi discorsi?

Ho parlato all’interni  di Convention democratiche molte e ho parlata in contesti molto più astili. Penso che i dibattiti più interessanti siano quelli che oppongono una visione laica della vita ad una visione “religiosa”, nel senso dogmatica, dell’esistenza. Alla fine della discussiane, i ragionamenti dogmatici cadano facilmente perché non hanno basi su cui fondarsi. Il modo con cui vengano affrontati certi discorsi non è innocuo: c’è una grande differenza tra un dibattito, una conferenza, un’adunanza, una conversazione dopo la visione di un video o di un film … .In genere, per me il modo migliore per raggiungere l’auditorio è includere nel discorso il racconto di certe conversazioni che ho avuto con mio zio  Harvey.

Cosa vi dicevate?

Avevo  17 anni quando mia zio  Harvey fu assassinato e quella notte sentii di perdere la pietra di paragone, la prova, della mia auten­ticità. Il tempo speso con  Harvey era bellissimo. Parlavamo per ore di quello che significava accetta­re se stessi. Harvey mi diceva che per andare nel mondo bisognava prima essere sicuri di essere “autentici”. ‘Mi mancano quelle conversazioni con lui, ma i messaggi rimangano, oggi più che mai.

C’è stato un momento preciso in cui ha capito che avrebbe  proseguito la missione di Harvey, diffondendo le sue parole?

La prima occasione in cui palai pubblicamente come “nipote gay di Harvey Milk” fu all’Oberlin College (un college di stampo li­beral), subito dopo la proiezione di Times of Harvey Milk. Io ero lì con il produttore , il premi Oscar Richard Schmeiken. Ebbene, un quarto del pubblico uscì dalla sala durante la proiezione, e un altro quarto durante il dibattito, nel momento in cui io e Richard dichia­rammo apertamente che eravamo orgogliosi di essere gay. Questo accadeva nel 1984. lo avevo solo 23 anni, ma abbastanza per capi­re che la lotta sarebbe stata dura e che i desideri di mio zio non si sa­rebbero realizzati in breve tempo.

C’è un ricordo in particolare, ‘un fotogramma della sua vita accanto ad Harvey, a cui è profondamente legato?

Sì, ce n’è uno. Posso vedere mio zio mentre legge le lettere mina­torie di sconosciuti (che riceveva quasi quotidianamente). Se guardo bene il suo viso, mi accorgo che c’è un momento preciso, un battito, in cui abbassa lo sguardo, è un gesto di riflessione, ma subito dopo lo rialza per capire cosa bisogna fare, come bisogna reagire. Senza preoccuparsi per la propria inco­lumità fisica, sa che non bisogna arretrare. Se guardo attentamente, vedo nel suo volto e in quel com­battimento interiore di un attimo (che si risolve sempre nell’azione), un tipo di’ coraggio che mi è capi­tato di incontrare raramente negli anni a venire.

Lei ha paragonato Harvey Milk a figure come Gandhi e Marthin Luther King. Chi era esattamente  Harvey Milk? Che cosa ha rappresentato nella storia recente d’America?

Harvey ha scritto storie meraviglio­se sul senso della giustizia e dell’in­giustizia quando ancora frequen­tava il liceo, poi nei suoi vent’anni sfidò le autorità dell’Albany Trinity College, e a trenta si dimise dall’in­segnamento nella scuola pubblica di New York, come segno di pro­testa nei confronti del sistema educativo americano, che negli anni Sessanta era fondato sull’inegua­glianza sociale e razziale. Harvey produsse, assieme a a Tom O’Horgan, il musical Jesus Christ Superstar. Harvey era un ebreo americano e parlava di «Gesù Cristo, l’uomo che osò sfidare i dogmi religiosi» con grande rispetto … La sera della prima mi portò in camerino ad incontrare “Erode, Maria, Giuda e Cristo” e parlammo a lungo …. Quella conversazione con Harvey me la ricordo ancora, divenne una pietra miliare nella mia educazione, nella comprensione di quello che c’era dietro le mie origini razziali e culturali.

In che modo il film di Gus van Sant, “Milk” (per quel ruolo, Sean Penn ricevette l’Oscar come attore protagonista) ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione dei diritti umani e civili?

Ogni volta che si parlava della vita di Harvey, il movimento riceve un balzo in avanti. Gus ha fatto un film toccante, e Sean Penn ha fatto un lavoro incredibile interpretan­do Harvey. La sera degli Oscar, diedi a Sean una lettera di mio zio in cui parlava di speranza nel futuro e lui la tenne tutto il tem­po in una tasca della giacca, come portafortuna. Il discorso che quella sera Sen Penn fece sui diritti degli omosessuali di fronte a milioni di telespettatori ha contribuito enormemente al progresso della nostra causa. Il successo del film ha anche aiutato a far diventare materia legislativa l’Harvey Milk Day in California, ora diventata una celebrazione annuale.

Dal punto di vista dei diritti, in che condizioni vive la comunità Lgbt negli Stati Uniti?

Il problema principale delle comunità si chiama Doma, un’orrenda legge proposta dal Congresso repubblicano e ratificata da Clinton. E manca un atto federale di non discriminazione che includa la nostra comunità.

Lei ha incontrato Barack Obama più di una volta, anche come consulente dei di ritti della comunità gay. La prima volta le consegnò la Medaglia Presidenziale per la Libertà, in nome di suo zio Harvey Milk (era il 2009). Come si è comportato con lei ?

Il Presidente Obama è un amico sincero, non soltanto delle sorelle e dei fratelli americani, ma di tutti i membri della comunità Lgbt sparsi nel mondo. Sa cosa lo distingue dai suoi predecessori? Il fatto che non abusa del suo ruolo e che agisce veramente nella direzione del cambiamento. Non perde occasione per includere la nostra comunità in tutti i discorsi che riguardano la famiglia e la società. Ma ha molti nemici.

Lei ha formato una sua propria famiglia?

Io spendo la maggior parte del mio tempo in aeroplano, ma la mia casa è in Florida. Ho due gatti e molti amici, tra cui diversi ex fidanzati.

Secondo la sua esperienza, quale è il meccanismo profondo che governa la paura del “diverso”?

Mio zio l’ha detto molto chiara­mente negli anni Settanta: è  la paura di cambiare un sistema di valori prefissato. Quando per tutta la vita ti viene detto che questo è l’unico modo per vivere una vita “nella benedizione di Dio” e che ogni altro modo “non benedetto da Dio” è sbagliato, è chiaro che la nostra battaglia non è solo una battaglia per i diritti della comunità che rappresentiamo, ma per  il cambiamento di un certo modo di pensare e di vivere, quasi uni­versalmente accettato come domi­nante.

Le è capitato di essere minacciato per la sua attività?  Si è mai sentito in pericolo?

Ho ricevuto diverse lettere minato­rie ma non sono niente se le compariamo a quelle che riceveva quo­tidianamente mio zio. Ogni tanto appaiono messaggi pubblicati on line che proclamano: “il nipote farà la stessa fine dello zio, e sarà il lavoro di Dio”. L’unica paura che ho non è per la mia vita ma per le persone che ho incontrato, giovani o vecchi che siano, uomini e donne che non possono dichiarare pub­blicamente la loro sessualità per­ché, se lo facessero, morirebbero .

Noi viviamo in un paese,l’Italia, che convive con un sentimento di assuefazione e una latenza di perenne aggressività. Chiamandola  paura, o viltà. Come reagi­scono in America le giovani generazioni alle spinte più conservative della società? E come immaginano il futuro?

Io nutro sentimenti di speranza nei confronti delle nuove generazioni di americani. Hanno una coscienza chiara dei loro diritti. Però c’è ancora molto lavoro da fare. Per esempio, nella nostra comunità, c’è una percentuale molto alta di suicidi giovanili, specialmente nelle comunità rurali e suburbane o nelle cittadine dominate da un certo puritanesimo religioso. Ma mio zio lo diceva sempre ed io lo condiviso: i giovani cambieranno il mondo.

La parola che lei ripete spes­so e che ha ereditato da Har­vey è “autenticità” . Cosa significa per lei “essere au­tentici”?

“Autenticità” è l’arte che consiste nel vivere una vita autentica, che significa non dover essere giudicato in base a chi ami. Mio zio mi diede nel 1972 un’antologia di storie sui nativi americani, Seven Arrows, e sulla parte interna della copertina scrisse: «Stuart, tu e tutte le tue diversità siete un regalo per il mondo, anche se il mondo non vuole riconoscere che sono un re­galo».


 

Per informazione sulle date del tour di Stuart Milk

 

 

Share